In una società in continua evoluzione, per stare al passo coi tempi bisogna correre, ma siamo dell’idea che sia anche importante rallentare il passo per riuscire ad ammirare la nascita di nuove realtà e accompagnarle nella loro partenza.
Esistono innumerevoli progetti, realtà e piccole aziende che valorizzano alcuni dei temi che ci stanno più a cuore – la sostenibilità sociale e ambientale, l’inclusione e l’integrazione – ma che non hanno la possibilità di investire parte delle loro risorse in un progetto di comunicazione.
È per questo che noi, dal 2017, ci impegniamo a seguire la realizzazione di contenuti comunicativi che facciano da supporto alla crescita e alla promozione dell’impresa sociale di cui veniamo a conoscenza, con l’obiettivo di raccontarne la storia, sottolineandone l’importanza e l’impatto che ha per e sulla società.
La storia di Roots nacque quando la fondatrice, Caroline Caporossi, strinse una forte amicizia con Ella, 26enne di lingua inglese e rifugiata dalla Nigeria. Giorno dopo giorno, si creò un legame sempre più stretto, fino a che Ella decise di condividere la sua storia con Caroline e confidarle il suo sogno più grande: diventare la prima donna della sua famiglia a lavorare. Il sogno si avverò e questo grazie al connubio tra la caparbietà di Caroline e la tenacia di Ella. Pochi anni dopo Caroline Caporossi e la sua amica di lunga data Jessica Rosval, a Modena danno vita a Roots: un ristorante a conduzione giovanile che insegna l’arte della cucina e crea opportunità nel mondo culinario alle giovani donne immigrate.
Un modello nuovo, un modello in cui le donne come Ella avessero accesso a un programma di formazione professionale retribuito, che andasse incontro alle loro esigenze e fornisse loro l’esperienza, la fiducia in sé stesse e una qualifica riconosciuta per lanciare la loro carriera.
Nato nel 2020 come ristorante pop-up, dal settembre dello stesso anno, Bentoteca diventa un ristorante permanente, che coniuga il fine dining ad un’atmosfera conviviale e rilassata.
La filosofia si basa sul totale rispetto per le materie prime italiane di alta qualità, trasformate a partire da tecniche e lavorazioni tipicamente giapponesi. I profumi e i sapori condensano perfettamente le due anime dell’esuberante chef Tokuyoshi, le sue origini giapponesi da un lato e la passione per l’Italia dall’altro, in un connubio sorprendente, a metà tra Oriente e Occidente.
Caroline Caporossi, fondatrice di Roots a Modena, ha condiviso con noi la storia della nascita di questo ristorante (e non solo!). Un ristorante a conduzione giovanile che insegna l’arte della cucina e crea opportunità nel mondo culinario alle giovani donne immigrate. Per saperne di più clicca qui (e porta alla pagina sociale).
Per questo documentario, abbiamo intervistato le giovani tirocinanti e le diplomate del programma culinario, oltre che la fondatrice Caroline Caporossi e la co-fondatrice Jessica Rosval. Attraverso le loro storie abbiamo creato il filo logico della narrazione, una narrazione basata sul coinvolgimento emotivo e sulla forza di tali racconti di vita.
Nato nel 2020 come ristorante pop-up, dal Settembre dello stesso anno, Bentoteca diventa un ristorante permanente, che coniuga il fine dining ad un’atmosfera conviviale e rilassata. La filosofia si basa sul totale rispetto per le materie prime italiane di alta qualità, trasformate a partire da tecniche e lavorazioni tipicamente giapponesi. I profumi e i sapori condensano perfettamente le due anime dell’esuberante chef Tokuyoshi, le sue origini giapponesi da un lato e la passione per l’Italia dall’altro, in un connubio sorprendente, a metà tra Oriente e Occidente.
Il nostro team ha ideato e realizzato il documentario che racconta la realtà di Bentoteca, dando vita attraverso le immagini alla loro fantastica storia. Abbiamo intervistato Yoji e il team del ristorante, cercando di carpire l’essenza della filosofia che si cela dietro al ristorante e dietro ai piatti che si cucinano.